top of page

Piccole produzioni
Grandi emozioni.

VINI DI QUALITA'  CHE CATTURANO L'ANIMA DELLA PENISOLA DEL SINIS,

RACCHIUDENDO NEI LORO PROFUMI E AROMI L'ESSENZA DELLA TERRA E DEL MARE,

PER UN'ESPERIENZA UNICA E INDIMENTICABILE

La nostra storia

TRADIZIONE, PASSIONE E TERRITORIO IN OGNI BOTTIGLIA

Tutto è cominciato da una vecchia vigna abbandonata nel cuore del Sinis, a poche centinaia di metri da Is Arutas, una delle spiagge più affascinanti della Sardegna.
Un luogo magico, dove mare, vento e sole scolpiscono un territorio di rara bellezza. Da lì è nato il nostro progetto: raccontare questa penisola attraverso il vino.

Qui, in un paesaggio agricolo ancora incontaminato, vivono persone che non hanno mai perso il legame con la terra e i suoi frutti. Noi siamo tra loro.

Ed è proprio quel legame profondo il filo conduttore del nostro lavoro — un legame che abbiamo voluto esprimere anche nel nostro nome e nel nostro logo.

Nel nostro simbolo, la T, disegnata con una linea e un grappolo d’uva, richiama la tradizione e il radicamento alla terra.
La S, che prende la forma di una botte, racconta il tempo, la cura, l’affinamento.
L’uva che scende e si trasforma in vino rappresenta la magia della trasformazione: da frutto a emozione in bottiglia.

Insieme, le due lettere — T e S — danno forma a Tenute Sinis e ne custodiscono l’anima: un progetto che nasce dall’amore per la nostra terra e dal desiderio di promuovere un’agricoltura etica, rispettosa e autentica.

I nostri vini

NATI DALLA TERRA,NEL RISPETTO DELLA TERRA

Una bottiglia di Esposto 221° SO, Vermentino  DOC di Tenute Sinis,  con vista sulla spiaggia di Is Arutas

ESPOSTO 221° SO

Esposto 221° SO è la prima etichetta di Tenute Sinis, un Vermentino di Sardegna DOC, già pluripremiato al concorso internazionale del Vermentino. Nasce da un vigneto allevato a poche centinaia di metri dalla meravigliosa spiaggia di Is Arutas, famosa per la sua rena simile a chicchi di riso.

Il vigneto da cui nasce Esposto 221° S.O. si estende per un ettaro e mezzo e vanta vecchi ceppi di vermentino, un tempo abbandonati, su un suolo sabbioso ricco di matrice calcarea.

​Il nome è un omaggio alla posizione che occupa il vigneto: come un telo da mare esposto al vento di maestrale.​

​​​Profilo

​Il contesto pedoclimatico è tale da conferire ai vini ivi prodotti sapidità, struttura e personalità. La raccolta delle uve è leggermente posticipata nel tempo, per avere una maggiore dotazione in zuccherine quindi un vino più grasso e una maggiore espressione aromatica. Colti rigorosamente a mano, i grappoli sono rapidamente sottoposti a vinificazione in bianco, con pressatura soffice delle uve e vinificazione interamente svolta in acciaio.

 

Esposto 221° S.O. rifulge nel calice di un bel giallo paglierino dai riflessi lunari: una veste luminosa e vivace che tende immobile nel calice, accennando appena alla roteazione. Un naso ricco e intenso dipana sensazioni di mela renetta e di banana, su cui si intrecciano delicate sensazioni di gelsomino e caprifoglio e più intensi ricordi mediterranei di rosmarino e di lavanda. In bocca Esposto 221° S.O. colpisce per sapidità: saporito, quasi salino, e contemporaneamente fresco e morbido. E’ un vino di struttura, dal sorso elegante e persistente, che riporta in bocca aromi di pesca saturnina e fiori di camomilla.​​​

02.jpg

Abbinamenti

Esposto 221° SO è un vino che si presta perfettamente come aperitivo: ricco, dissetante, ideale accanto a formaggi grassi e dalla tendenza dolce, come l’Asiago DOP.
A tavola trova il suo spazio accanto a ostriche, arselle, cozze, come antipasto, ma anche con spaghetti ai frutti di mare, bottarga di muggine con olio e pomodorini, oppure — perché no — con un’ombrina al vapore al profumo di limone o con un assortimento di sushi, dove la pulizia del sorso accompagna perfettamente le note marine e l’equilibrio dei sapori.

03.jpg
Nuova etichetta Tenute Sinis:  Esposto 133° SE Roè

ESPOSTO 133° SE

Vino rosato dal colore tenue con lievi riflessi violacei. Intensi aromi floreali di rosa canina, viola mammola accompagnati da sfumature fruttate che ricordano frutti di bosco maturi, lampone, ribes e amarena. Al palato si distingue per la vibrante vena acida e per la spiccata sapidità.​​

Prossimamente

NUOVE ECCELLENZE IN ARRIVO, SEMPRE UNICHE E DI QUALITÀ.

ESPOSTO 288° NO

Abbiamo in programma  molte novità.

​Nel 2024 sono state messe a dimora oltre 3.500 barbatelle di Carignano nelle vigne di Rio Urchi e presto in arrivo il nuovo ESPOSTO 288° NO.

Altri progetti sono in fase di definizione per continuare ad offrirvi produzioni di nicchia dal carattere unico e dalla qualità altissima.

PHOTO-2025-03-24-16-40-48.jpg

"Il vino è la luce del sole tenuta insieme dall'acqua"
Galileo Galilei

immagine sfondo sotto bottiglia ESPOSTO 221SO.jpg

Dicono di noi

Dicono di noi

Loris, Ristorante Enoteca Caffè della Stazione, Chieri

"Uno dei migliori Vermentini che abbia mai bevuto, privo di difetti e con un carattere unico"

Marco, Ristorante Rembrant, Milano

“Un Vermentino fuori dalla norma, giustifica pienamente il suo posizionamento di prezzo medio alto.”

Antonella, Agriturismo Il Giglio, Oristano

“Tantissima mineralità,uno spendido colore paglierino.
Finale mandorlato tipico del Vermentino, ti viene voglia di berne subito un altro sorso. Complimenti!"

Antonella Orrù, Sommelier del vino, Sommelier dell'olio, Docente dell'olio Fondazione Italiana Sommelier

  • LinkedIn
  • Instagram

©2025  by Tenute Sinis S.r.L. Società Agricola

Via Cagliari 218, 09170, Oristano, OR. - PIVA 01279000952

bottom of page